Al via la seconda edizione del Serramanna FF, un evento che si conferma tra le proposte culturali più vive e partecipate nel panorama cinematografico sardo. Dal 10 al 20 luglio 2025, il festival trasformerà Serramanna in un luogo di visioni, incontri e sperimentazione, con un programma che intreccia proiezioni, laboratori, masterclass e dialoghi con autori e autrici provenienti da tutta la Sardegna e non solo.
Attraverso la collaborazione con festival indipendenti attivi durante tutto l’anno sull’Isola, il pubblico potrà scoprire opere originali e fuori dagli schemi, in un confronto aperto tra territori, linguaggi e forme espressive.
Il Serramanna FF punta sul coinvolgimento attivo della comunità e sulla crescita di nuove competenze, offrendo spazi di confronto intergenerazionali e percorsi formativi aperti a tutti. Un’occasione preziosa per vivere il cinema come pratica collettiva, strumento di racconto e possibilità di trasformazione sociale.
Una serata intensa e surreale, in bilico tra l’assurdo e l’intelligente provocazione. A introdurre il pubblico al genere del cinema grottesco, il regista Christiano Pahler offrirà una breve panoramica sul significato di questo linguaggio filmico e sul suo potenziale satirico, poetico e dissacrante. Sarà anche l’occasione per presentare i due ospiti principali della serata: Stefano Schirru (Cagliari) e Roberto Achenza (Sassari), due autori sardi accomunati da una visione personale e spiazzante della realtà.
Si partirà con l’incontro con Stefano Schirru, che introdurrà il suo cortometraggio Zoppo dallo spavento. Seguirà un momento di dialogo diretto con il pubblico in sala, con domande e riflessioni sul film e sul percorso creativo dell’autore.
A seguire, sarà la volta di Roberto Achenza, che parteciperà in diretta via Zoom per presentare il corto Un piano perfetto. Anche in questo caso, non mancherà l’interazione con il pubblico attraverso una sessione Q&A dedicata.
In chiusura, verrà proiettata una serie di cortometraggi grotteschi selezionati in collaborazione con lo Skepto International Film Festival, che offriranno una panoramica di visioni taglienti, ironiche e fuori dagli schemi, perfettamente in linea con lo spirito della serata.
Elenco dei corti:
Fist of Jesus (di David Muñoz e Adrián Cardona – Spagna)
Garibaldi senza barba (di Nicola Piovesan – Italia)
MeTube (di Daniel Moshel – Austria)
MeTube 2: August sings Carmina Burana (di Daniel Moshel – Austria)
MeTube 3: August sings “Una furtiva lagrima” (di Daniel Moshel – Austria)
Una serata dedicata al cinema e alla cultura palestinese in collaborazione con Al Ard Film Festival di Cagliari.
Ospite speciale: Fawzi Ismail il presidente dell’Associazione Sardegna Palestina, che introdurrà la serata e guiderà il pubblico in un racconto di una Palestina che continua a produrre arte, immagini e storie, con il desiderio profondo di raccontarsi e di parlare al mondo attraverso il cinema.
In programma:
– Presentazione del Festival Al Ard e del suo impegno per il cinema dei diritti e della memoria – Intervento del presidente dell’associazione
– Proiezione di una selezione di cortometraggi o documentari provenienti dalla Palestina
– Confronto con il pubblico
– Saluti finali e ringraziamenti
Una serata di ascolto, resistenza culturale e confronto attraverso lo sguardo cinematografico palestinese.
Film che verranno proiettati:
Ya Maha (di Ahmad al-Khalil, Libano 2023)
Deferred Reclaim (di Abdallah Motan, Palestina 2024)
Bank of targets (di Roshdi Sarraj, Palestina 2021)
Una serata immersiva e coinvolgente per esplorare il potere dell’animazione come linguaggio espressivo e mezzo di narrazione universale. Curata da Mauro Fanti, professionista dell’animazione originario di Serramanna, la serata porterà sul palco autrici, autori e ospiti d’eccezione per un viaggio tra tecniche, storie e visioni del mondo animato.
Si parte nel tardo pomeriggio con una masterclass aperta al pubblico e ai partecipanti al Laboratorio Cinematografico. Il tema sarà lo storytelling e lo storyboard, fondamenta del processo creativo in animazione e fumetto. A guidare l’incontro saranno due maestri del settore: Bepi Vigna e Ermenegildo Atzori, in collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Sassari e Cagliari.
Saluti istituzionali e introduzione degli ospiti.
Intervento di Giorgio Auneddu Mossa, Presidente dell’Accademia Mario Sironi, sull’offerta formativa dell’istituto, con un focus sulle attività didattiche, di ricerca e sui percorsi di dottorato nel campo cinematografico. (Durata: 10 minuti)
Proiezione del documentario “Oltre il cartone animato” (Durata: 8 minuti)
Un documentario pensato per il grande pubblico, che introduce il mondo dell’animazione attraverso le parole e le esperienze di: – Fabrizio Gammardella – regista e montatore video (Salerno – Londra) – Nicolàs D’Amore – animatore, M74 Post (Roma) – Marco La Torre – animatore Weta VFX e animation consultant (Vancouver)
Intervista a Valeria Mulas
In collegamento da Seoul, l’artista serramannese condividerà il suo percorso creativo nell’ambito dell’animazione. (Durata: circa 10 minuti)
Talk con Nicola Contini
Presentazione del lungometraggio “Viaggio a Teulada”, con teaser e materiali dal dietro le quinte. (Durata: circa 10 minuti)
Proiezioni di cortometraggi
“Faulas” di Michela Anedda, presentato con Nicola Contini (Durata: 4’28”)
Una serie animata in stop motion che reinterpreta con ironia le filastrocche popolari. Protagonisti: bambini pasticcioni e vivaci, con morali suggerite da una voce narrante.
“S’Ozzastru” di Carolina Melis, presentato da Alessandra Usai e Nicola Mennuni (Durata: 8’29”)
Un racconto poetico su un olivastro millenario, simbolo di resilienza dopo i devastanti incendi del 2021 in Sardegna.
“Charge” 2022 di Blender Studio (4:23)
In una distopia segnata dalla scarsità di energia, un uomo anziano e indigente si introduce in una fabbrica di batterie, ma si ritrova presto faccia a faccia con un letale droide di sicurezza… e senza via d’uscita.
“Wing it” 2023 di Blender Studio (3:58)
Il quindicesimo Open Movie di Blender Studio è un cartone animato divertente e stilizzato, che esplora il rapporto conflittuale tra un gatto e un cane.
“Temno. L’ombra della luce” di Bepi Vigna, disegni di Ermenegildo Atzori (Durata: 9’)
Liberamente ispirato a “La Metamorfosi” di Kafka, affronta il tema della depressione con uno stile visionario e profondo.
“BLU” di Michela Anedda (Durata: 12’)
Blu è una raccoglitrice d’anime frustrata e affamata, in un villaggio dove nessuno vuole morire. Una storia surreale, visionaria e intensa.
Conclusione della serata
Ringraziamenti finali e saluti a tutti gli ospiti e partecipanti.
In occasione del Serramanna Film Festival, è stato attivato un laboratorio cinematografico aperto alla comunità, che si svolgerà a Serramanna dal 14 al 20 luglio 2025.
Il laboratorio ha come obiettivo la realizzazione di un cortometraggio della durata minima di 3 minuti, che sarà presentato durante le giornate clou del festival. L’iniziativa è rivolta a persone di qualsiasi età che desiderano partecipare attivamente alla creazione di un’opera audiovisiva, entrando a far parte di una vera troupe cinematografica.
Durante le giornate del laboratorio, i partecipanti prenderanno parte a sessioni formative introduttive curate da professionisti del settore. Dopo questa fase iniziale, sarà possibile scegliere in quale reparto operare e contribuire concretamente alla realizzazione del cortometraggio.
Professionisti coinvolti:
Reparti coinvolti:
Modalità di partecipazione
Tutti i partecipanti potranno prendere parte alle sessioni introduttive di ciascun reparto. In seguito, in accordo con i professionisti, sarà possibile scegliere in quale area inserirsi e lavorare, contribuendo attivamente alla produzione del cortometraggio.
Programma delle giornate
Lunedì 14 luglio – Introduzione e formazione
Martedì 15 luglio – Formazione e sviluppo progetto
Mercoledì 16 luglio – Pre-produzione e serata speciale
Giovedì 17 luglio – Riprese
Venerdì 18 luglio – Montaggio e presentazione
Domenica 20 luglio – Proiezione e saluti