Il Programma

Al via la seconda edizione del Serramanna FF, un evento che si conferma tra le proposte culturali più vive e partecipate nel panorama cinematografico sardo. Dal 10 al 20 luglio 2025, il festival trasformerà Serramanna in un luogo di visioni, incontri e sperimentazione, con un programma che intreccia proiezioni, laboratori, masterclass e dialoghi con autori e autrici provenienti da tutta la Sardegna e non solo.

Attraverso la collaborazione con festival indipendenti attivi durante tutto l’anno sull’Isola, il pubblico potrà scoprire opere originali e fuori dagli schemi, in un confronto aperto tra territori, linguaggi e forme espressive.

Il Serramanna FF punta sul coinvolgimento attivo della comunità e sulla crescita di nuove competenze, offrendo spazi di confronto intergenerazionali e percorsi formativi aperti a tutti. Un’occasione preziosa per vivere il cinema come pratica collettiva, strumento di racconto e possibilità di trasformazione sociale.

Ospiti del Festival

Giovedì 10 luglio

Serata dedicata al Cinema Grottesco o Weird

Ore 20.30

Una serata intensa e surreale, in bilico tra l’assurdo e l’intelligente provocazione. A introdurre il pubblico al genere del cinema grottesco,  il regista Christiano Pahler  offrirà una breve panoramica sul significato di questo linguaggio filmico e sul suo potenziale satirico, poetico e dissacrante. Sarà anche l’occasione per presentare i due ospiti principali della serata: Stefano Schirru (Cagliari) e Roberto Achenza (Sassari), due autori sardi accomunati da una visione personale e spiazzante della realtà.

Si partirà con l’incontro con Stefano Schirru, che introdurrà il suo cortometraggio Zoppo dallo spavento. Seguirà un momento di dialogo diretto con il pubblico in sala, con domande e riflessioni sul film e sul percorso creativo dell’autore.

A seguire, sarà la volta di Roberto Achenza, che parteciperà in diretta via Zoom per presentare il corto Un piano perfetto. Anche in questo caso, non mancherà l’interazione con il pubblico attraverso una sessione Q&A dedicata.

In chiusura, verrà proiettata una serie di cortometraggi grotteschi selezionati in collaborazione con lo Skepto International Film Festival, che offriranno una panoramica di visioni taglienti, ironiche e fuori dagli schemi, perfettamente in linea con lo spirito della serata.

Elenco dei corti:

Fist of Jesus (di David Muñoz e Adrián Cardona – Spagna)

  • Durata: circa 14′ 42″ (15 minuti)
  • Sinossi: Durante un sermone Gesù risuscita Lazzaro, che però torna come zombie. Insieme a Giuda, armato solo di pesci miracolosi, deve affrontare un’apocalisse zombie che coinvolge anche soldati romani e cowboy in una sanguinosa battaglia tra sacro e splatter.
  •  

Garibaldi senza barba (di Nicola Piovesan – Italia)

  • Durata: circa 14′ 30″ (15 minuti)
  • Sinossi: Una banda di arzilli vecchietti architetta una rocambolesca rapina ai danni di un’auto che trasporta un francobollo rarissimo. Dopo una preparazione meticolosa, un imprevisto mette a soqquadro il piano e genera surreali esiti comici.
  •  

MeTube (di Daniel Moshel – Austria)

  • Durata: circa 4 minuti
  • Sinossi: Un’opera-techno dove August Schram reinterpreta in chiave ironica e performativa la celebre “Habanera” da Carmen. Un omaggio satirico e spettacolare alla cultura degli autodidatti di YouTube che unisce sfere erotiche, web e rivisitazione metal della classica.
  •  

MeTube 2: August sings Carmina Burana  (di Daniel Moshel – Austria)

  • Durata: circa 5 minuti
  • Sinossi: In un flash‑mob operistico esplosivo, August e la madre Elfie portano la trascinante Carmina Burana in uno spazio pubblico, combinando ironia e potenza vocale in chiave ironico‑surrealista, tra affetti familiari e spettacolarità barocca.
  •  

MeTube 3: August sings “Una furtiva lagrima”  (di Daniel Moshel – Austria)

  • Durata: circa 10 minuti
  • Sinossi: Terzo capitolo della trilogia, August e Elfie, ora in veste raffinata, portano Una furtiva lagrima su un vero palcoscenico operistico. Opera, ironia e un’atmosfera barocca si fondono in un’elegante chiusura della serie.

Venerdi 11 luglio

Serata dedicata al Cinema Palestinese

Ore 20.30

Una serata dedicata al cinema e alla cultura palestinese in collaborazione con Al Ard Film Festival di Cagliari.

Ospite speciale: Fawzi Ismail il presidente dell’Associazione Sardegna Palestina, che introdurrà la serata e guiderà il pubblico in un racconto di una Palestina che continua a produrre arte, immagini e storie, con il desiderio profondo di raccontarsi e di parlare al mondo attraverso il cinema.

In programma:

– Presentazione del Festival Al Ard e del suo impegno per il cinema dei diritti e della memoria – Intervento del presidente dell’associazione
– Proiezione di una selezione di cortometraggi o documentari provenienti dalla Palestina
– Confronto con il pubblico
– Saluti finali e ringraziamenti

Una serata di ascolto, resistenza culturale e confronto attraverso lo sguardo cinematografico palestinese.

Film che verranno proiettati:

Ya Maha (di Ahmad al-Khalil, Libano 2023)

  • Durata: circa 28 minuti
  • Contenuto: Saleh vive in uno dei campi palestinesi nel Libano meridionale chiamato Burj al-Shamali, in un periodo in cui il Libano affronta pesantissime condizioni economiche e di carenza di carburante. Infatti, durante la crisi del 2021, il rifornimento era possibile solo in alcuni giorni e non per tutti i residenti della zona, bensì solo per medici, infermieri e tassisti. Questa situazione ha reso ancor più difficoltoso il reperimento di carburante per i campi palestinesi e Saleh, nonostante gli sforzi, è andato incontro a delle soluzioni molto difficili.
  •  

Deferred Reclaim (di Abdallah Motan, Palestina 2024)

  • Durata: circa 11 minuti
  • Contenuto: Durante il genocidio ancora in corso e alla luce del fenomeno della detenzione dei corpi dei martiri tenuti nei frigoriferi, pratica che l’occupazione conduce dal 2015, il regista del film entra nei corridoi delle case dei familiari e descrive i sentimenti che le madri provano a causa della loro assenza.
  •  

Bank of targets (di Roshdi Sarraj, Palestina 2021)

  • Durata: circa 25 minuti
  • Contenuto: Bank of targets è un documentario e una testimonianza di ciò che palestinesi innocenti sperimentano sotto le mani dell’occupazione. Raccontando le storie di civili, giornalisti e persino avvocati, questo documentario presenta i crimini dell’occupazione durante l’ultima aggressione a Gaza. L’occupazione che ha provocato l’uccisione  e lo sfollamento di migliaia di civili innocenti, non aveva una banca di obiettivi specifici ma ha preso di mira tutto e tutti. Attraverso documentari come questi i palestinesi cercano di far sentire la loro voce e di ritenere Israele responsabile a livello internazionale.

Sabato 12 luglio

Serata dedicata all’animazione

Ore 18.00

Una serata immersiva e coinvolgente per esplorare il potere dell’animazione come linguaggio espressivo e mezzo di narrazione universale. Curata da Mauro Fanti, professionista dell’animazione originario di Serramanna, la serata porterà sul palco autrici, autori e ospiti d’eccezione per un viaggio tra tecniche, storie e visioni del mondo animato.

Si parte nel tardo pomeriggio con una masterclass aperta al pubblico e ai partecipanti al Laboratorio Cinematografico. Il tema sarà lo storytelling e lo storyboard, fondamenta del processo creativo in animazione e fumetto. A guidare l’incontro saranno due maestri del settore: Bepi Vigna e Ermenegildo Atzori, in collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Sassari e Cagliari.

Ore 20.30

Saluti istituzionali e introduzione degli ospiti.

Intervento di Giorgio Auneddu Mossa, Presidente dell’Accademia Mario Sironi, sull’offerta formativa dell’istituto, con un focus sulle attività didattiche, di ricerca e sui percorsi di dottorato nel campo cinematografico. (Durata: 10 minuti)

Proiezione del documentario “Oltre il cartone animato” (Durata: 8 minuti)
Un documentario pensato per il grande pubblico, che introduce il mondo dell’animazione attraverso le parole e le esperienze di: – Fabrizio Gammardella – regista e montatore video (Salerno – Londra) – Nicolàs D’Amore – animatore, M74 Post (Roma) – Marco La Torre – animatore Weta VFX e animation consultant (Vancouver)

Intervista a Valeria Mulas
In collegamento da Seoul, l’artista serramannese condividerà il suo percorso creativo nell’ambito dell’animazione. (Durata: circa 10 minuti)

Talk con Nicola Contini
Presentazione del lungometraggio “Viaggio a Teulada”, con teaser e materiali dal dietro le quinte. (Durata: circa 10 minuti)

Proiezioni di cortometraggi

“Faulas” di Michela Anedda, presentato con Nicola Contini (Durata: 4’28”)
Una serie animata in stop motion che reinterpreta con ironia le filastrocche popolari. Protagonisti: bambini pasticcioni e vivaci, con morali suggerite da una voce narrante.

“S’Ozzastru” di Carolina Melis, presentato da Alessandra Usai e Nicola Mennuni (Durata: 8’29”)
Un racconto poetico su un olivastro millenario, simbolo di resilienza dopo i devastanti incendi del 2021 in Sardegna.

“Charge” 2022 di Blender Studio (4:23)
In una distopia segnata dalla scarsità di energia, un uomo anziano e indigente si introduce in una fabbrica di batterie, ma si ritrova presto faccia a faccia con un letale droide di sicurezza… e senza via d’uscita.

“Wing it” 2023 di Blender Studio (3:58)
Il quindicesimo Open Movie di Blender Studio è un cartone animato divertente e stilizzato, che esplora il rapporto conflittuale tra un gatto e un cane.

“Temno. L’ombra della luce” di Bepi Vigna, disegni di Ermenegildo Atzori (Durata: 9’)
Liberamente ispirato a “La Metamorfosi” di Kafka, affronta il tema della depressione con uno stile visionario e profondo.

“BLU” di Michela Anedda (Durata: 12’)
Blu è una raccoglitrice d’anime frustrata e affamata, in un villaggio dove nessuno vuole morire. Una storia surreale, visionaria e intensa.

Conclusione della serata
Ringraziamenti finali e saluti a tutti gli ospiti e partecipanti.

Serramanna, 14 - 20 luglio 2025

Laboratorio Cinematografico

In occasione del Serramanna Film Festival, è stato attivato un laboratorio cinematografico aperto alla comunità, che si svolgerà a Serramanna dal 14 al 20 luglio 2025.

Il laboratorio ha come obiettivo la realizzazione di un cortometraggio della durata minima di 3 minuti, che sarà presentato durante le giornate clou del festival. L’iniziativa è rivolta a persone di qualsiasi età che desiderano partecipare attivamente alla creazione di un’opera audiovisiva, entrando a far parte di una vera troupe cinematografica.

Durante le giornate del laboratorio, i partecipanti prenderanno parte a sessioni formative introduttive curate da professionisti del settore. Dopo questa fase iniziale, sarà possibile scegliere in quale reparto operare e contribuire concretamente alla realizzazione del cortometraggio.

Professionisti coinvolti:

Reparti coinvolti:

  • Reparto Sceneggiatura: Introduzione alla scrittura per il cinema: sviluppo dell’idea narrativa, creazione dei personaggi, strutturazione della trama e stesura della sceneggiatura.
  • Reparto Regia: Ruolo e responsabilità del regista: visione artistica del progetto, direzione degli attori, gestione delle riprese, coordinamento dei reparti e conduzione del set.
  • Reparto Fotografia: Direzione della fotografia: studio dell’immagine e dell’inquadratura, uso della luce, composizione visiva e definizione dello stile estetico.
  • Reparto Audio e Sonoro: Tecniche di registrazione del suono in presa diretta, uso dei microfoni, ambientazione sonora, effetti, voci fuori campo e elementi di post-produzione.
  • Reparto Trucco e Parrucco: Trucco scenico e acconciature: caratterizzazione visiva dei personaggi, coerenza stilistica e supporto estetico alla narrazione.
  • Reparto Scenografia: Progettazione e realizzazione degli ambienti di scena: scelta degli spazi, costruzione degli elementi scenici, arredamento e cura dei dettagli visivi.
  •  

Modalità di partecipazione

Tutti i partecipanti potranno prendere parte alle sessioni introduttive di ciascun reparto. In seguito, in accordo con i professionisti, sarà possibile scegliere in quale area inserirsi e lavorare, contribuendo attivamente alla produzione del cortometraggio.

Programma delle giornate

Lunedì 14 luglio – Introduzione e formazione

  • 09:30 – Accoglienza e presentazione del laboratorio
  • 10:00 – Introduzione generale ai reparti cinematografici
  • 11:30 – Sessione formativa: Reparto Sceneggiatura
  • 14:30 – Sessione formativa: Reparto Regia
  • 16:00 – Sviluppo dell’idea e del soggetto del cortometraggio
  •  

Martedì 15 luglio – Formazione e sviluppo progetto

  • 10:00 – Sessione formativa: Reparto Audio e Sonoro
  • 11:30 – Sessione formativa: Reparto Fotografia
  • 14:30 – Sessione formativa: Reparto Scenografia + Reparto Trucco e Parrucco
  • 16:30 – Formazione delle troupe e assegnazione ai reparti
  •  

Mercoledì 16 luglio – Pre-produzione e serata speciale

  • 10:00 – Scrittura definitiva della sceneggiatura
  • 12:00 – Pianificazione delle riprese (location, attrezzatura, prove)
  • 14:30 – Preparazione scenografie, trucco, costumi
  • 16:30 – Prove tecniche con regia, fotografia e audio
  • 21:00 – Proiezione speciale del film The Missing Boys di Davide Catinari, con la presenza del regista. “The Missing Boys” è un racconto per immagini sulla genesi di una scena musicale indipendente, concepito come un viaggio circolare in bilico tra due linee temporali, la narrazione del passato e la memoria di un presente aumentato, quella del “ragazzo scomparso” imprigionato dentro un’eterna gioventù.
  •  

Giovedì 17 luglio – Riprese

  • 09:00 – Allestimento e preparazione del set
  • 10:00 – Inizio riprese
  • 13:00 – Pausa
  • 14:30 – Riprese pomeridiane
  • 18:00 – Fine riprese e Acquisizione Materiale Girato da Schede SD al Computer
  •  

Venerdì 18 luglio – Montaggio e presentazione

  • 10:00 – Introduzione al montaggio (a cura del regista e montatore)
  • 11:00 – Montaggio e finalizzazione (-non necessariamente- con il supporto dei reparti)
  •  

Domenica 20 luglio – Proiezione e saluti

  • 20:30 – Presentazione e Proiezione del cortometraggio realizzato
  • 20:40 – Condivisione dell’esperienza e saluti finali
  • 21:00 – Trash – film d’animazione di Francesco Dafano e Luca Della Grotta. Un’avventura per tutte le età sul tema del riciclo e del valore degli oggetti dimenticati. Un film poetico, visivamente coinvolgente e con un forte messaggio educativo.